Descrizione
Presenta uno scheletro calcareo, impropriamente detto guscio, che può raggiungere i 7 cm di diametro, munito di lunghi aculei mobili e, sulla superficie ventrale, di tante piccole estroflessioni con estremità a ventosa, dette pedicelli ambulacrali, che gli consentono di spostarsi. La colorazione può essere delle varie sfumature del viola, del marrone e del verdastro. Specie molto ricercata per la prelibatezza delle sue "uova" o meglio gonadi.
Preparazione
Molto utilizzato come antipasto, consumato crudo e al naturale con il succo di limone, ma è anche utilizza come condimento per realizzare i famosi “spaghetti ai ricci di mare”. E’ considerato uno dei migliori frutti di mare, va ovviamente consumato fresco, il periodo migliore per l’acquisto è tra maggio e giugno.
Proprietà nutrizionali
Tipo | Quantità |
---|---|
Proteine | |
Lipidi | |
Glucidi | |
Fosforo | |
Kcal | 100 |