contatori statistiche
  • Pescato

  • Allevato

  • Mitilicoltura

ANGUILLA O CAPITONE DI ALLEVAMENTO

auguilla

Descrizione

L’anguilla presenta un corpo estremamente allungato, sub cilindrico. Rappresenta una delle più importanti specie per la pesca e l’acquacoltura. Ѐ catadroma, ossia migra dalle acque dolci al mare per riprodursi. L’attività riproduttiva di questa specie è oggetto tuttora di studi volti a completare il ciclo biologico in cattività per non compromettere la popolazione selvatica in netto calo. Attualmente l’allevamento dell’anguilla consiste nello svezzamento di ceche o di ragani per arrivare ad ottenere il capitone (femmina) o il buratello (maschio).

Preparazione

Le carni dell’anguilla hanno un sapore molto gustoso, per questo si presta bene a molteplici preparazioni. Si può cucinare: in umido, fritta, alla griglia, marinata ma anche sotto forma di paté.

Proprietà nutrizionali

Tipo Quantità
Proteine 14,2 g
Lipidi 28,9 g
Glucidi 0,7 mg
Fosforo 480 mg
Kcal 237 kcal