contatori statistiche
  • Pescato

  • Allevato

  • Mitilicoltura

Il porto di Siracusa è un importantissimo scalo marittimo commerciale, passeggeri e merci, da pesca e turistico sito sulla costa Ionica meridionale della Sicilia a servizio della città e dell’area di Siracusa.

Conosciuto per una delle sue più importanti tradizioni “il palio del mare”. Detta anche regata dei quartieri storici di Siracusa, è una  storica competizione sportiva che si svolge nel porto della città. Nato nei primi anni del 1900, vede gareggiare barche di circa 8-10 metri con remi e serve a valutare il pescatore più abile. Alla fine sia i vinti che i vincitori festeggiavano assieme andando a pranzo.  Nel periodo della guerra i pescatori vivevano un momento molto difficile e non potevano neppure alzare le vele per paura d’essere identificati come nemici, per questo l’evento del palio simboleggia un riscossa per l’intera popolazione. Fu’ il comandante della corazzata Andrea Doria ha scoprire l’usanza e a dargli ancora più rilevanza nel ’37.

Il porto di Siracusa è un importantissimo scalo marittimo commerciale, passeggeri e merci, da pesca e turistico sito sulla costa Ionica meridionale della Sicilia a servizio della città e dell’area di Siracusa.

Conosciuto per una delle sue più importanti tradizioni “il palio del mare”. Detta anche regata dei quartieri storici di Siracusa, è una  storica competizione sportiva che si svolge nel porto della città. Nato nei primi anni del 1900, vede gareggiare barche di circa 8-10 metri con remi e serve a valutare il pescatore più abile. Alla fine sia i vinti che i vincitori festeggiavano assieme andando a pranzo.  Nel periodo della guerra i pescatori vivevano un momento molto difficile e non potevano neppure alzare le vele per paura d’essere identificati come nemici, per questo l’evento del palio simboleggia un riscossa per l’intera popolazione. Fu’ il comandante della corazzata Andrea Doria ha scoprire l’usanza e a dargli ancora più rilevanza nel ’37.