contatori statistiche
  • Pescato

  • Allevato

  • Mitilicoltura

Il mar Tirreno il cui nome deriva dagli Etruschi ha una grande estensione ad ovest della penisola italica, le fonti correnti a cui è sottoposto generano un forte ricambio d’acqua, contribuendone a ridurne l’inquinamento. Si tratta, inoltre, di un’area geologicamente molto attiva.

La sua profondità massima è di 3.785 m, in una fossa vicino all’isola di Ponza, trovandosi vicino alla faglia che divide l’Africa dall’Europa è ricco di catene montuose sottomarine. Si tratta di un mare poco pescoso, per questo motivo l’industria ittica ha investito molte energie nella mitilicoltura.

Il mar Tirreno il cui nome deriva dagli Etruschi ha una grande estensione ad ovest della penisola italica, le fonti correnti a cui è sottoposto generano un forte ricambio d’acqua, contribuendone a ridurne l’inquinamento. Si tratta, inoltre, di un’area geologicamente molto attiva.

La sua profondità massima è di 3.785 m, in una fossa vicino all’isola di Ponza, trovandosi vicino alla faglia che divide l’Africa dall’Europa è ricco di catene montuose sottomarine. Si tratta di un mare poco pescoso, per questo motivo l’industria ittica ha investito molte energie nella mitilicoltura.