contatori statistiche
  • Pescato

  • Allevato

  • Mitilicoltura

Mare il cui nome ha origini discordanti, per alcuni si lega all’antica città di Hadria (l’attuale Atri), importante punto di arrivo per i Romani, per altri storici deriva invece dalla città di Adria, in provincia di Rovigo, in Veneto, importante punto di riferimento per la civiltà greca. Già nel III secolo a. C. il nome era, comunque, consolidato.

Un mare formato da una vasta piattaforma continentale. Circa 120.000 anni fa, nel corso dell’ultima glaciazione, tutta la parte settentrionale di questo mare era terra emersa, per questo nei fondali si possono trovare interessanti reperti archeologici. Quando i ghiaccia si sciolsero le loro acque fecero innalzare il livello del mare, raddoppiando in quella che è l’attuale superfice dell’Adriatico.

Un mare tutto sommato “giovane” come si può riscontrare dall’allineamento delle isole Trémiti, Pianosa, Pelagosa, Lagosta e Curzola e la cui profondità massima è nella parte meridionale dove si raggiungono anche i 1251 metri di profondità.

Mare il cui nome ha origini discordanti, per alcuni si lega all’antica città di Hadria (l’attuale Atri), importante punto di arrivo per i Romani, per altri storici deriva invece dalla città di Adria, in provincia di Rovigo, in Veneto, importante punto di riferimento per la civiltà greca. Già nel III secolo a. C. il nome era, comunque, consolidato.

Un mare formato da una vasta piattaforma continentale. Circa 120.000 anni fa, nel corso dell’ultima glaciazione, tutta la parte settentrionale di questo mare era terra emersa, per questo nei fondali si possono trovare interessanti reperti archeologici. Quando i ghiaccia si sciolsero le loro acque fecero innalzare il livello del mare, raddoppiando in quella che è l’attuale superfice dell’Adriatico.

Un mare tutto sommato “giovane” come si può riscontrare dall’allineamento delle isole Trémiti, Pianosa, Pelagosa, Lagosta e Curzola e la cui profondità massima è nella parte meridionale dove si raggiungono anche i 1251 metri di profondità.